Alla scoperta dei gusti e dei sapori del Nord Sardegna

Le Residenze Myrsine sono un punto di partenza ideale per scoprire i sapori di questa terra unica. La location oltre ad essere ben servita grazie ai suoi eccellenti collegamenti aerei e marittimi con la penisola e con l’Europa offre innumerevoli spunti per trascorrere una vacanza indimenticabile. Vogliamo proporvi, ad esempio, un itinerario enogastronomico davvero allettante, nell’area vicino a Marina Maria, tratto dal sito del Servizio Turismo e Promozione Turistica della Provincia di Olbia-Tempio.

cover-vino-cena

 

Itinerario enogastronomico: Luogosanto – Arzachena – Golfo Aranci – Olbia-Porto San Paolo – S. Teodoro – Budoni

-KM 80-

Luogosanto si trova al centro della Gallura e presenta un paesaggio montano boscoso, ricco di panorami tra i quali perdersi, una fitta vegetazione che ha permesso la nascita di numerose specie di funghi tra cui i porcini e gli ovuli, che vengono cucinati nelle maniere più disparate. Certo trovandoci verso l’interno non possiamo dimenticare la vasta gamma  di prodotti come insaccati di ogni genere, formaggi freschi e stagionati, e diversi tipi di dolci come casciatini e acciuleddi.

 

Proseguendo lungo la costa nord orientale ci dirigiamo verso Arzachena, paese cresciuto molto negli ultimi anni e diventato famoso per la Costa Smeralda ma che ha mantenuto viva la propria tradizione culinaria  a base di  casciu furriatu, mazza frissa, suppa gadduresa, fai e laldu durante i festeggiamenti del carnevale. I dolci tipici sono l’acciuleddi e meli, cucciuleddi, e due tipologie di papassini fini e grossi.

Ci spostiamo verso la costa e percorriamo il tratto di strada che da Golfo Aranci situato ai piedi del promontorio di Capo Figari, ci porta a Budoni, territorio che segna il confine lungo la costa nord orientale della Provincia Olbia Tempio con quella di Nuoro, toccando le località turistiche di Olbia, Porto S. Paolo, San Teodoro e Budoni, tutte accomunate dall’antica cucina dei pescatori a base di  ricci, bottarga di tonno o muggine. Le cozze bollite, crude, gratinate, rappresentano una specialità per queste località che avvantaggiate dalla posizione strategica possono offrire dei prodotti freschissimi e di alto livello. Altro piatto tradizionale è la Burrida Olbiese, ma che non fa scordare alcuni cibi come ostriche, spigole, orate zuppe di pesce, aragoste, capre di mare. E’ quasi inevitabile non menzionare alcune pietanze, quali il capretto al mirto, zuppa cuata, mazza frissa e, per chiudere, prelibatezze a base di miele, quali le tiliccas e le seadas.

 

(Fonte: http://www.olbiatempioturismo.it/ )


Facebook Twitter Linkedin Pinterest

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


© 2018 - Investment&Development SpA - P. IVA 05481180965 - Disclaimer