Buon appetito Sardegna!

I prodotti tipici della Sardegna sono molti vari, si può scegliere tra un’ampia gamma di invitanti materie prime locali: dai frutti di mare (le cozze del golfo di Olbia sono qualcosa di spettacolare!) a quelli contadini, dal pesce fresco alla carne degli allevamenti autoctoni, soprattutto maiali e bovini, ai saporiti formaggi della pastorizia in particolare di pecore.

Photoxpress_495644

Le residenze Mirsyne, disponibili da arredate o già arredate, con cucine spaziose e ben organizzate, ti offrono la possibilità di cucinare tutto quello che vuoi secondo i tuoi stili di vita, ma anche la libertà di sperimentare con le materie prime di qualità che la zona offre, lasciandoti influenzare e ed ispirare dalle proposte culinarie locali e di scoprire le peculiarità della gastronomia sarda più autentica.

Vi riportiamo alcuni piatti tipici e prodotti della Sardegna, da provare nelle ricette tradizionali o da ricreare in base al vostro estro; faranno venire l’acquolina in bocca anche a voi!

 

Malloreddus (Gnocchetti sardi)

(immagine tratta da http://www.gnocchettisardi.it/)

Buonissimi gnocchetti di semola di grano duro, la tradizione li vuole aromatizzati con lo zafferano. Spesso sono conditi con sugo di salsicce, ma tra le ricette tipiche esiste anche la variante con Casu furriau cioè con formaggio fuso e zafferano.

Porcetto arrosto o porceddu

(immagine tratta da http://www.ricette.donnamoderna.com)

Si tratta di un maialino da latte di circa 4 kg o di venti giorni, cotto lentamente allo spiedo, su graticole e aromatizzato con mirto o rosmarino. Questo arrosto costituisce un classico della cucina pastorale sarda.

Seadas o Sebadas

(immagine tratta da http://www.blogdicucina.it/)

Sono un dolce tipico sardo, originarie della Barbagia. Sono fatti con strati di pasta sottile che racchiudono un ripieno di formaggio pecorino fresco, leggermente acidulo, fatto sciogliere con la semola, o vaccino fresco, e aromatizzato al limone, fritti e ricoperti di miele fuso, preferibilmente amaro (ad esempio di corbezzolo);

 

Pane carasau

(immagine tratta da http://www.accademiabarilla.it.it/)

Un pane dalla forma di sottili dischi molto croccanti ottenuti attraverso una doppia cottura nel forno a legna. il Pane guttiau è una variante del pane carasau stesso: viene scaldato nel forno con olio e sale, oppure bagnato ed arrotolato;

Non ci resta che augurarvi una visita in queste zone e buon appetito!!!


Facebook Twitter Linkedin Pinterest

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


© 2018 - Investment&Development SpA - P. IVA 05481180965 - Disclaimer