Festa tradizionale di Sardegna: l’Isola che danza

La Sardegna, terra di tradizioni antichissime e con una forte identità culturale, è una terra da scoprire tutto l’anno per vivere fino in fondo la sua anima più vera.

ISOLA-CHE-DANZA-SARDEGNA

 

Con questo intento nasce l’Isola che Danza, quello di promuovere e valorizzare gli eventi identitari e tradizionali. Quell’identità che è ancora fortemente radicata nella vita dei suoi abitanti e si esprime nelle sue feste, rimandando il turista in una dimensione lontana che affascina e coinvolge.

La Sardegna custodisce e valorizza avvenimenti che durano da secoli e guarda alle sue tradizioni mantenendo intatto il senso profondo di sacralità. Con la solenne e spettacolare accensione di altissimi falò in onore di Sant’Antonio Abate, ha preso l’avvio l’Isola che Danza 2013, campagna istituzionale di promozione turistica della Sardegna, attivata dalla Regione per valorizzare gli eventi dei primi mesi dell’anno che affondano le radici nella storia isolana: celebrazione dei Fuochi Sant’Antonio, dei Carnevali e dei Riti della Settimana santa.

“Cultura, identità e ‘rete’, sono questi gli assi portanti di un’iniziativa che coinvolge complessivamente oltre 160 comuni sardi – ha affermato il presidente della Regione Ugo Cappellacci durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna”. “L’obiettivo dell’Isola che danza – secondo l’assessore del Turismo Luigi Crisponi – è valorizzare in modo organico gli eventi di forte richiamo turistico sul territorio nei primi mesi dell’anno. Il percorso intende favorire processi di destagionalizzazione con ripercussioni positive nel settore dell’ospitalità, della ristorazione, delle produzioni artigianali artistiche e dell’enogastronomia, promuovendo gli eventi in palcoscenici nazionali e internazionali, dove l’appeal dei nostri eventi identitari è sempre attraente”.

Allora non ci resta che attendere il prossimo anno per iniziare il 2014 in Sardegna e scoprire questi eventi in una terra che ci sorprenderà continuamente. Cosa c’è di meglio se non avere una casa presso le Residenze Myrsine per poter fruire tutto l’anno della fantastica offerta turistica sarda!

 


Facebook Twitter Linkedin Pinterest

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


© 2018 - Investment&Development SpA - P. IVA 05481180965 - Disclaimer