Casa dolce casa + Sardegna 100% per tutta la famiglia

Il luogo ideale per le tue vacanze: immersi tra mare cristallino, natura e relax

Una casa a Residenze Myrsine in Sardegna offre alle famiglie, in particolare con figli, la comodità di possedere una casa con tutto ciò che serve, con le proprie cose, e dove poter lasciare anche qualche bagaglio, così da viaggiare più leggeri, perché si sa, quando ci si sposta con i bambini tra giochi, cambi e attrezzature varie, lo spazio in valigia è sempre poco!

Residenze_Myrsine-perlafamiglia

iStock_000012916954XLarge

Gli appartamenti dispongono anche di uno spazio esterno privato, così, per esempio mentre i bambini più piccoli fanno un riposino pomeridiano, ci si può rilassare fuori, accarezzati dalla brezza marina: le unità al piano terra sono infatti circondate da un giardino privato, mentre quelle al primo piano hanno spaziosi terrazzi; è presente anche una piscina ad uso esclusivo delle unità che vi si affacciano.

Per la massima praticità, negozi, supermercati e ristoranti sono a portata di mano dalle residenze Myrsine.

Aspetto molto importante per i genitori è la sicurezza dei propri figli: sono numerosissime le splendide spiagge nelle vicinanze delle Residenze Myrsine, nel tratto di costa da Golfo Aranci a San Teodoro, caratterizzate da mare limpido e poco profondo e fondali bassi, adatte ai bambini. Dalle Residenze Myrsine è infatti possibile raggiungere a piedi la bellissima spiaggia di Marina Maria e in pochi minuti quelle di Porto San Paolo, San Teodoro, Coda Cavallo, Brandinchi, Budoni, La Caletta. Quasi tutte le spiagge sono di sabbia candida e fine per interminabili giochi con paletta e secchiello e il mare è in genere piatto, anche nelle giornate di vento.

La spiaggia di sabbia bianca e conchiglie di Marina Maria, in località “Murta Maria”, è dotata di molti servizi, tra cui bar e tavola calda, noleggio ombrelloni e sdraio, attrezzatura per attività subacquee, per immersioni nei meravigliosi fondali dove riposano relitti sommersi, scuola e noleggio windsurf (il Surf Center Marina Maria propone corsi per tutti i livelli ed età), canoe e pedalò, per praticare con i propri figli attività sempre nuove e divertenti. La spiaggia di Marina Maria è inoltre animata da maggio a settembre da diversi eventi e iniziative culturali, sportive e marittime.

700.6.21 Cala Suraccia

Possibilità di partecipare gite in barca nell’arcipelago de La Maddalena e nella Riserva naturale di Tavolara.

Nel Borgo di Stagnali a Caprera si trova il Centro Ricerca Delfini, che organizza visite guidate, alla scoperta del mondo dei delfini, delle tartarughe e degli squali attraverso un percorso didattico, con filmati e pannelli informativi, avvicinando adulti e bambini alla conoscenza dell’ambiente marino.

Non può mancare una visita al vicino Parco Fluviale del Padrongianus, sulla SS 125 tra Olbia e Murta Maria. Il Parco fluviale è un sito di considerevole pregio naturalistico e paesaggistico, per la tutela e conservazione delle specie animali e vegetali. Vi si possono fare attività di vario genere: passeggiate all’aria aperta, trekking lungo i molti sentieri ed escursionismo, tiro con l’arco, praticare canoa e kajak, noleggiare mountain-bike, osservare la natura e le numerose specie di uccelli presenti in forma stanziale o migratorie (“bird-watching”), partecipare a laboratori didattici per bambini e per adulti; partecipare a gare di “nordic walking” (con istruttori certificati ANWI). Vi sono inoltre aree verdi attrezzate per gioco bimbi e per i pic-nic, ed una piccola raccolta di opere scientifiche e di pubblicazioni promozionali del territorio.

I grandi spazi verso l’interno offrono indimenticabili escursioni a piedi e itinerari per mountain bike.

A tre minuti dalle residenze si trova un maneggio dove si possono effettuare varie attività di turismo equestre, rivolte anche ai bambini, tra cui passeggiate a cavallo lungo le coste o nelle aree interne.

Per i giovani visitatori amanti della natura e della cultura, la zona offre davvero diverse opportunità di svago: dai numerosi itinerari storico-archeologici, alle visite speleologiche, ai musei della vivace Olbia a soli 8 chilometri dalle Residenze Myrsine. Nell’entroterra le suggestive colline di Monti, zone di ottimi vini, dal Vermentino al Cannonau, o ancora la cittadina di Calangianus, nota per i suoi siti archeologici e il museo del sughero. Sparsi un po’ ovunque in questo territorio si trovano numerosi agriturismi di qualità.

Infine per una giornata diversa all’insegna del divertimento, il parco acquatico Acquadream, nella piccola località di Baja Sardinia, nel cuore della costa smeralda, a circa 35 chilometri da Olbia e l’Aquafantasy, in località Isola Rossa, offrono tanta allegria, tra scivoli e piscine, grandi vasche idromassaggio e attrazioni mozzafiato.


Facebook Twitter Linkedin Pinterest

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


© 2018 - Investment&Development SpA - P. IVA 05481180965 - Disclaimer