Museo del sughero
0 commentiDalle Residenze Myrsine (site tra Murta Maria e Olbia) potete organizzare ogni giorno una giornata indimenticabile all’insegna del relax, della cultura, dello sport e del divertimento per tutta la famiglia. Avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Dopo aver provato alcune delle fantastiche spiagge della zona, come la vicinissima Porto Istana o le spettacolari Cala Brandicchi e Lu Impostu, potrebbe essere una buona idea prendersi una pausa dal mare per una bella gita verso l’entroterra. Anche qui le possibilità sono tante. Vi diamo un consiglio: il Museo del Sughero di Calangianus.
Il Museo del Sughero è una tappa importante per conoscere e comprendere l’identità di quest’area, considerato l’interesse storico e antropologico di questa attività. Il museo si trova a Calangianus nel centro del paese, la location è il bel complesso settecentesco che comprende l’ex convento dei frati Francescani e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove è possibile ammirare anche gli affreschi del pittore milanese Carlo Armanni (soldato in Gallura) che rappresentano scene della vita di San Francesco. Particolarmente caratteristico è, al centro del chiostro, l’antico pozzo che veniva usato in passato per l’approvvigionamento idrico quotidiano. Calangianus è da circa 150 anni un importante centro economico, basato sulla lavorazione del sughero. Le finalità principale del museo è quella di rappresentare la lavorazione del sughero e l’evoluzione dal pezzo grezzo alla produzione di tappi di qualità. Il processo è complesso, si parte dall’estrazione della materia prima, nel pieno rispetto della natura e delle piante, e attraverso vari macchinari che si sono evoluti nel tempo, si ottiene il prodotto finito. Ma c’è anche un altro obiettivo: quello di guidare i visitatori, provenienti da tutto il mondo, attraverso un viaggio espositivo che traccia il percorso sociale, economico e culturale di un intero territorio, con video, immagini suggestive e ambientazioni realistiche. Quello che ci ha anche colpito è la passione con la quale il personale presente nel museo racconta il sughero e il grande rispetto verso questa importante risorsa. Tutti i vari passaggi infatti sono illustrati in modo coinvolgente e raccontati con grande trasporto.
Info:
lun-merc-ven
dalle 10.30 alle 13.00
mar-giov
dalle 15.00 alle 17.00
per info comitive e gruppi contattare
ass. turistico-culturale
numero 346-3693859