La tua casa da sogno nello splendido mare della Sardegna!
Il complesso, di nuova costruzione, è situato a solo 10 Km da Olbia, in località Murta Maria.
Si compone di appartamenti di varia tipologia, bilocali e trilocali con possibilità di aggregare più unità per comporre tagli personalizzati. E’ presente anche un lotto con piscina privata ad uso esclusivo delle unità che vi si affacciano. Le case al piano terra sono circondate da un giardino privato e dispongono di un piano interrato ben areato ed illuminato attraverso ampi pozzi di luce; quelle al primo piano hanno spaziosi terrazzi coperti anche con vista mare.
Ognuna ha a disposizione un posto auto compreso nel prezzo.
Le spese condominiali e di gestione sono contenute grazie ad attente scelte progettuali in materia di risparmio energetico e di ottimizzazione nella gestione degli spazi comuni.
Tutte le case sono dotate di:
- Impianto di condizionamento/riscaldamento autonomo
- Scaldabagno a gas
- Attacco telefono/internet
- Rilevatore fughe di gas
- Impianto di irrigazione centralizzato condominiale
- Riserva idrica condominiale
- Predisposizione per lavastoviglie e lavatrice
- Predisposizione per allarme anti-intrusione
L’acquisto di un appartamento nelle Residenze Myrsine, a prezzi interessanti, è un’ottima opportunità di investimento destinato a rivalutarsi nel tempo.
A partire da 179.000 euro – direttamente dal costruttore.
+39 02 87 21 83 00
+39 339 80 50 668
mail@residenzemyrsine.com
- Planimetria generale con i lotti
Planimetrie piano terra |
|
Bilocale piano terra |
Trilocale piano terra |
Planimetrie primo piano |
|
Bilocale piano primo |
Trilocale piano primo |
Efficienza energetica e rispetto per l’ambiente
Il progetto Residenze Myrsine è stato valutato in classe energetica A, con indice di prestazione energetica tra 26 e 28 kWh/m2a.
La classe energetica è un indicatore che misura la quantità di energia consumata in un anno dall’edificio per mantenere condizioni ambientali interne adeguate al comfort umano, il cosiddetto benessere termoigrometrico.
Collocarsi in classe A significa impiegare una ridotta quantità di energia per “mantenere in vita l’edificio” e, in altri termini, è una misura dell’impatto ambientale dell’edificio in cui viviamo.
Elemento fondamentale per l’ottenimento di queste prestazioni è stato, in fase progettuale e di messa in opera, lo studio dei dettagli costruttivi. Un principio semplice per ottenere un risultato tanto ovvio quanto importante: utilizzare le regole del “ben costruire” per ottenere case durature, salubri e asciutte, fresche d’estate e con basse dispersioni d’inverno.
Due gli aspetti principali per le prestazioni energetiche: le caratteristiche dell’involucro esterno ed i sistemi impiantistici.
Case a KM ZERO – Comfort contemporaneo, materiali tradizionali
La scelta dei materiali impiegati si è ispirata alla filosofia del “Km zero”: ove possibile si è preferito l’impiego di materiali prodotti direttamente sull’isola per abbattere l’impatto ambientale dei trasporti. Circa l’80% dei materiali in opera è infatti di provenienza sarda. Una curiosità: l’isolante acustico impiegato per separare le murature in appoggio sui solai, è prodotto da un’impresa olbiese che ricicla i pneumatici usati trasformandoli in rotoli di gomma dalle ottime prestazioni antirumore. Anche l’impresa costruttrice è olbiese, con esperienza decennale nel campo edilizio.
Per le superfici vetrate si sono impiegati infissi in legno con vetri a bassa trasmittanza, protetti esternamente da persiane in legno.
Per gli impianti si è pensato ad un sistema integrato per riscaldamento e raffrescamento: un impianto multisplit con macchine inserite nei controsoffitti che funzionano come condizionatori in estate e, per il riscaldamento invernale, in modalità pompa di calore. Il comfort interno è garantito dalla possibilità di regolare la temperatura interna con il telecomando in dotazione. Le macchine impiegate hanno efficienza energetica che si colloca in classe A
Gli interni sono studiati con cura ed ispirati al gusto locale per allinearsi all’immagine architettonica dell’intero complesso: pavimenti in grès porcellanato simil cotto, rivestimenti dei bagni in Cerasarda, porte interne con finitura anticata, finestre in legno lamellare di Meranti.