Residenze Myrsine: Sardegna per tutti i gusti!

Le Residenze Myrsine sono speciali sotto molti aspetti.

Innanzitutto la posizione incantevole e privilegiata in cui sorgono: immerse nella natura, a pochi passi dalla spiaggia, in località “Murta Maria”, luogo di grandissimo valore ambientale, ricco di storia e di leggende, che confina con le aree marine protette di Tavolara e Molara a sud, de La Maddalena a nord e a pochi chilometri da Porto San Paolo, San Teodoro, Coda Cavallo, Brandinchi, Budoni, La Caletta e la Costa Smeralda.

IMG_4062

IMG_4156

Una casa Myrsine unisce il relax della natura al comfort, con negozi, supermercati e ristoranti a portata di mano, oltre la comoda piscina privata vicino a casa.

Queste location offrono davvero molte possibilità: per gli amanti del sole e del relax, l’incantevole spiaggia dalle acque cristalline di Marina Maria, costantemente accarezzata dalla brezza marina, è un sogno che si materializza.

DSC01356

 

La spiaggia attrezzata è il luogo ideale per i windsurfisti, ma anche per uscite in barca o in canoa, con il mare sempre piatto, anche nelle giornate di vento, per tutte le specialità di vela leggera.

Meravigliosi i fondali dove riposano relitti sommersi per escursioni e pesca subacquee.

Per gli sportivi che ricercano la pace e il contatto con la natura i grandi e silenziosi spazi verso l’interno offrono bellissime escursioni a piedi o a cavallo, itinerari per mountain bike, percorsi per motociclisti e amanti delle curve e dell’enduro in paesaggi indimanticabili.

Per chi cerca il divertimento, i locali e la musica della Costa Smeralda sono a due passi da qui. Per lo shopping a circa 8 chilometri c’è la vivace Olbia.

Di grande interesse naturalistico l’area delle vecchie Saline, in particolare per i cultori di birdwatching che potranno avvistare i fenicotteri rosa che nidificano negli stagni del Parco.

Residenze Myrsine, la tua casa in sardegna, un mare da favola tra natura e divertimento - Fenicotteri

 

In più i numerosi itinerari storico-archeologici testimoniano la presenza dell’uomo nella Provincia Olbia-Tempio sin dai tempi più lontani: nuraghi, templi, tombe nuragiche, resti di acquedotti romani raccontano la storia antica di questa terra ricca di misteri e di fascino.

Infine dalla rete di musei agli eventi culturali, dai centri benessere e SPA ai mercatini, dalle sagre e le feste religiose ai parchi acquatici, ce ne sono davvero per tutti i gusti!


Facebook Twitter Linkedin Pinterest

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


© 2018 - Investment&Development SpA - P. IVA 05481180965 - Disclaimer