Tutti i colori del blu e non solo… un territorio da scoprire.
Le Residenze Myrsine sono immerse in un paesaggio incantevole, nelle vicinanze di una caletta dalla sabbia candida, che si raggiunge facilmente a piedi dopo aver superato, attraverso un ponticello, una piccola laguna di acqua salata comunicante col mare. Peculiarità che aggiunge interesse alla bellezza del luogo e fa sì che la zona ospiti numerose specie protette di volatili che stazionano e si nutrono negli specchi d’acqua naturali formati dal mare. Anche i pesci, verso sera, arrivano dal mare nella piccola laguna, offrendo uno spettacolo di incomparabile bellezza. Grandissimo è il valore ambientale del territorio che circonda le villette, ricco di storia e di leggende, al confine con le aree marine protette di Tavolara e Molara a sud, de La Maddalena a nord e a pochi chilometri da Porto San Paolo, San Teodoro, La Costa Corallina, Coda Cavallo, Brandinchi, Budoni, La Caletta e la Costa Smeralda.
Turchese, smeraldo, azzurro e blu: sono queste le sfumature d’acqua che lambiscono le coste olbiesi, che si estendono per un centinaio di chilometri alternando spiagge a scogliere di incomparabile bellezza. Le innumerevoli varietà di pesci e di flora marina dai colori sfavillanti, in aperto contrasto con le spiagge di sabbia bianchissima e le coste dai lembi di roccia, rendono il territorio un luogo altamente suggestivo.
Ci si può innamorare visitando le vicinissime isole di Tavolara e Molara, le splendide spiagge di Marina Maria, di Pittulongu, Bados, Marinella, lo Squalo e Mare Rocce, caratterizzate da sabbia bianca e finissima e acque cristalline; a sud, degne di nota sono le spiagge delle Saline, Porto Istana, Porto Taverna, Coda cavallo, Brandinchi, Lu Impostu, La Cinta, l’Isuledda, senza dimenticare, a nord, Porto Rotondo, una delle località più famose e mondane del jet set internazionale.
Ci si può meravigliare ammirando, tra le varie specie tipiche della zona, gli imponenti fenicotteri rosa e gli Aironi.