Sardegna off road: in sella dalle Residenze Myrsine

La Sardegna può essere considerata il paradiso dell‘off road, in particolare Murta Maria e Olbia sono un ottimo punto di partenza per avventurarsi in fantastici percorsi in sella alla propria amata moto.

Sardegna off road: in sella dalle Residenze Myrsine

 Tra Olbia e la Costa Smeralda si può percorrere un affascinante itinerario di circa 170km: partendo da Olbia, il percorso si sviluppa lungo la fascia costiera del Golfo Aranci e percorrendo sentieri, scogliere, tratti su sabbia e mulattiere si arriva alla famosissima Porto Cervo, sempre mantenendo lo sguardo sull’incredibile mare della Costa Smeralda.

Si può esplorare l’area tra Monte Pino (Olbia) e Monte Limbara (Tempio) e l’ampia macchia forestale, con un percorso di circa 200 chilometri, a cui si possono aggiungere diverse varianti, poiché il percorso si articola in varie possibilità di tracciato: da quelli più scorrevoli, adatti a bicilindrici, a quelli più tecnici con single-track e ripide discese da downhill.  Si consiglia di arrivare fino alla cresta del Monte Limbara che offre una vista ed un panorama unico.

Sardegna off road: in sella dalle Residenze Myrsine

Un altro percorso, denominato anche il “Parco Giochi”, tra Demani di Padru e San Teodoro (150/220km) vi permetterà di ammirare le famosissime tagliafuoco, ossia immense fasce di terra smossa che seguono interi costoni e alture di colline e montagne. La variante verso San Teodoro vi farà capire cosa s’intende per enduro estremo: una fitta rete di antichi sentieri scavati fra la roccia appagherà anche gli enduristi più temerari.

Lungo il complesso forestale di Monte Olia (Monti) e gli altopiani di Alà dei Sardi e Buddusò, si potrà godere di un percorso incantevole con ampie vedute e infinito divertimento anche per i meno esperti.

Partendo da Cannigione (20 km a nord di Olbia, a pochi minuti da Porto Cervo) si può intraprendere un percorso di tre giorni in Gallura, di 200 Km al giorno, di cui 80% su terra. L’escursione si svolge tra paesaggi incontaminati passando da sterrati veloci a sentieri che si perdono nella macchia mediterranea. Dalla Costa Smeralda, sul livello del mare, si arriva ai 1350 metri del monte Limbara, attraversando il monte Acuto, una delle aree boschive più importanti per dimensione del bacino del mediterraneo, incontrando siti archeologici, sculture granitiche modellate dal vento e alberi millenari.

Sardegna off road: in sella dalle Residenze Myrsine

Gennargentu: escursione di cinque giorni

Vi proponiamo un altro interessante itinerario a tappe di 5 giorni:

(200 Km al giorno, di cui 50% su terra, il percorso è adatto alle moto a quattro tempi e ai bicilindrici).

1° giorno: Olbia – Oliena

Da Olbia subito su strada sterrata in direzione di Alà dei Sardi per visitare il Nuraghe Loelle, il complesso nuragico Romanzesu, il tempio all’acqua Su Tempiesu; dopo le dovute soste si attraversa il paese di Oliena e si raggiunge la sommità del monte Maccione, da dove si gode uno stupendo panorama.

2° giorno: Oliena – Lago Alto del Flumendosa

Anche questa tappa inizia su terra e permette di raggiungere le vette del Gennargentu, circondati da panorami che rapiscono fino all’arrivo al Lago Alto del Flumendosa, dove è possibile pernottare in un albergo con vista sul lago.

3° giorno: Lago Alto del Flumendosa – Lago Alto del Flumendosa

La terza giornata prevede la visita dell’altro versante del Gennargentu per ammirare un paesaggio intrigante e meno conosciuto del centro della Sardegna.

4° giorno: Lago Alto del Flumendosa – Cala Gonone

Tra guadi, lecci e ginepri giganti si arriva alle Tombe dei Giganti di Fennau, altro sito archeologico sperduto su un promontorio. Dopo aver visitato Gola Gorroppu, una delle gole più profonde d’Europa, si raggiunge Cala Gonone, un rinomato paese sul mare.

5° giorno: Cala Gonone – Olbia

L’ultima tratta prevede il transito nell’agro di Orosei, la salita sul monte Tuttavista (il nome è già un programma), tra sterrati veloci (prove del mondiale rally), per poi attraversare il Monte Albo, sino al Lago di Posada, quindi arrivo ad Olbia.

Per chi fosse interessato ai Cross park consigliamo l’Offroad Park Olbia – Loiri (pista da motocross). La pista di Olbia è gestita dal Motoclub Gallura, è molto veloce, con terreno duro e sassi; l’impianto comprende anche una pista da enduro e minicross.

Per maggiori info potete consultare il sito www.motoclubgalluraoffroad.it

Recapiti:
+39.333.626.6974 Alessandro

+39.349.352.7456 Marcello

+39.339.348.6917 Franco

Fonti:

http://www.exploringsardinia.it

http://www.motoescursionisardegna.it

http://www.crosspark.it


Facebook Twitter Linkedin Pinterest

2 Commenti

  1. ciao ragazzi , volevo organizzare per settembre una settimana off volevo sapere se avete qualcosa in programma e i costi
    per bicilindriche percorso medio facile grazie danilo

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


© 2018 - Investment&Development SpA - P. IVA 05481180965 - Disclaimer