Six days of Enduro: Residenze Myrsine sulle tracce dei vincitori
0 commentiDurante la Six days of Enduro lo staff delle Residenze Myrsine era al completo per tifare la nazionale italiana che è riuscita ad aggiudicarsi il terzo gradino del podio.
Ha vinto la Francia anche grazie al suo fuoriclasse Antoine Meo (KTM 250/4 E1).
Il podio è stato diviso con il secondo posto degli USA e il terzo posto dell’Italia, trascinata da Alex Salvini (Hm Honda 450- 4) e composta anche da Manuel Monni (Ktm 300/2m) primo dei nostri nella classifica generale al 14° posto, Thomas Oldrati (Husaberg 250/4), Oscar Balletti (Ktm 350/4), Simone Albergoni (Honda 250/4) e Dany Philippaerts (Beta 300/2).
Ancora una volta questo territorio si è dimostrato non solo all’altezza ma ha superato le aspettative dimostrandosi capace di accogliere un evento internazionale così importante rendendolo ancora più magico e unico anche grazie alla bellezza dei suoi luoghi.
Abbiamo voluto rendere omaggio all’offroad sulle due ruote con alcune escursioni “A dream to live off road” (documentate attraverso vari video). L’enduro è una disciplina che trova nell’isola sarda (in particolare nella zona tra Olbia e Murta Maria) il suo terreno ideale.
Immersi negli impegnativi percorsi della gara, ci siamo avventurati in una serie di escursioni e non abbiamo mancato di esplorare anche la fitta rete di stradine e sentieri che oltre i percorsi ufficiali della gara intrecciano tutto l’entroterra sardo. Insieme a noi c’era anche Roberto Gilardi, un campione di motociclismo con una forte passione per la Sardegna che ci ha segnato la via per l’offroad sardo.
La 6 giorni di enduro è la gara più importante che riguarda questo sport praticato con moto da fuoristrada. La gara è durissima e si svolge con qualunque condizione atmosferica e con una media di 7/8 ore continue dove la sosta per il rifornimento ai box e messa a punto della moto è soltanto di pochi minuti.
Sono esattamente 100 anni da quando a Carlisle nel Regno Unito si vide partire per la prima volta la Six Days Raliability Trial che dopo il 1979 fu chiamata con l’attuale nome di Six Days Enduro (ISDE). Per la 88° edizione era necessario trovare una location unica ed è per questo che è stata scelta la Sardegna.
Si sono sfidati 630 piloti provenienti da 36 paesi di tutto il Mondo che hanno invaso l’isola per sei intensi giorni di puro enduro e per un totale di 1500 km percorsi.