Una casa in Sardegna: Residenze Myrsine, il tuo sogno diventa realtà

La sabbie candide e le acque cristalline, che dal blu intenso sfumano al verde smeraldo, della Gallura hanno ammaliato tutti i suoi visitatori, facendo conoscere questo angolo di Sardegna in ogni parte del mondo. Questo mare dai riflessi unici e spettacolari è senza dubbio il biglietto da visita di questo territorio, pur senza dimenticare il paesaggio interno selvaggio e affascinante. In questo tratto di costa è possibile scovare tratti ancora incontaminati, con promontori e pittoresche calette, spiagge dalla sabbia bianca e delicata o più granulosa, ancora poco conosciute, isolette incantevoli, che inducono al relax.

Residenze Myrsine, Sardegna, Costa Corallina

Sono numerosissime, nelle immediate vicinanze delle Residenze Myrsine, le splendide spiagge e calette che caratterizzano il tratto di costa che va da Golfo Aranci a San Teodoro, tutte perle di un ambiente costiero caratterizzato da imponenti scogliere granitiche scolpite dal mare e dal vento, cale incantevoli, spiagge di sabbia candida e fine: le Residenze Myrsine sono, infatti, a pochi chilometri da Porto San Paolo, San Teodoro, Coda Cavallo, Brandinchi, Budoni, La Caletta e la Costa Smeralda.

Ben visibile dalle Residenze Myrsine è l’isola selvaggia e incontaminata di Tavolara, parte dall’Area Marina Protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo, raggiungibile (nella parte aperta al pubblico) con natanti privati o tramite il battello che la collega con Porto San Paolo.

Tra le spiagge più belle e suggestive della zona, tutte raggiungibili in breve tempo dalle residenze Myrsine, a piedi, in auto o via mare, segnaliamo:

 Residenze Myrsine, Sardegna, Le Saline

- la spiaggia di sabbia bianca e conchiglie di Marina Maria, in località “Murta Maria”, raggiungibile a piedi dalle Residenze Myrsine, sempre accarezzata da freschi e piacevoli venti di scirocco; la spiaggia è ben dotata di servizi, tra cui bar e tavola calda, noleggio ombrelloni e sdraio, attrezzatura per attività subacquee, scuola e noleggio windsurf (molto amata dai windsurfisti che la frequentano tutto l’anno per le condizioni di vento ideali), canoe e imbarcazioni a vela.

 Residenze Myrsine, Sardegna,  Porto Istana

- Porto Istana insenatura mozzafiato vicino a Capo Ceraso, a solo due chilometri e mezzo circa da Murta Maria e dalle Residenze Myrsine, la caletta è limitata dagli scogli e dalla ricca vegetazione della macchia mediterranea; sul lato destro è separata da fasce rocciose da altre tre spiaggette, numerate come la prima, la seconda, la terza e la quarta spiaggia, partendo da nord. Il fondo di sabbia bianca finissima e i colori chiari del mare, con i suoi mille riflessi di luce, rendono questa cala un vero paradiso. La bellezza dei fondali, ricchi di pesci e di flora marina, fanno di questa località la meta degli amanti delle immersioni subacquee e dello snorkeling.

 Residenze Myrsine, Sardegna,  Porto Taverna

- Porto Taverna: a meno di dieci minuti d’auto da Murta Maria, nel comune di Porto San Paolo, la spiaggia di sabbia chiara e finissima si estende per 500 metri circa; insenatura dalle acque limpide e poco profonde adatte ai bambini; proprio di fronte si stagliano le isole di Tavolara e Molara comprese all’interno dell’Area marina Protetta di Tavolara Punta di Coda Cavallo.

Residenze Myrsine, Sardegna,  Baia Salinedda

- Baia Salinedda, (circa 15 km dalle Residenze Myrsine) in località Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro, circa 300 metri di sabbia chiara molto fine, con sfumature tendenti al grigio, caratterizzata dalle rocce rossastre che ne definiscono i confini, e la laguna alle spalle di notevole interesse faunistico (dove si possono avvistare i cavalieri d’Italia ed di altri uccelli migratori). Bellissimo panorama arricchito all’Isola Ruja proprio di fronte.

 Residenze Myrsine, Sardegna,  Lu Impostu

- Lu Impostu si trova nella località di Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro, ampia spiaggia di sabbia chiara molto fine e brillante, con qualche scoglio affiorante, lambita da un mare trasparente a fondale basso, ideale per la balneazione e il gioco dei bambini, limitata a nord da Capo Capicciolu, che la separa da Cala Brandinchi. Di grande interesse naturalistico sono le dune coperte dai ginepri, dai gigli selvatici e dai cardi marini, oltre allo stagno retrostante comunicante con il mare, che si presenta come il più grande della zona, dopo quello di San Teodoro.

- Cala Brandinchi: tra le più belle di tutta la Sardegna, circa 700 metri di sabbia bianca finissima, famosa per il basso fondale trasparente e cristallino, circondata da una pineta, con zona verde attrezzata e da dune punteggiate di gigli selvatici. La spiaggia ospita anche un piccolo molo, adatto alle imbarcazioni da diporto di piccole dimensioni. Dotata di servizi vari.

 Residenze Myrsine, Sardegna,  Punt'Aldia

- Punt’Aldia. Il suo nome deriva probabilmente da Punta Aldìa, che significa punto di avvistamento e si trova nella località omonima, nel comune di San Teodoro. L’arenile della piccola spiaggia è costituito da un fondo di sabbia chiara molto fine, dai riflessi brillanti. Da questa spiaggia si gode un meraviglioso panorama della costa meridionale di Capo Coda Cavallo e sulle isole a nord. È un sito molto frequentato dagli appassionati di sport acquatici, dotato di centro Diving; è presente anche un campo da golf.

- Cala Ghjlgolu -della tartaruga- si trova nella località Vaccileddi, nel comune di Loiri Porto San Paolo, situata alla base del promontorio di Monte Petrosu. L’arenile è caratterizzato da un fondo di sabbia grigio-ocra, molto grossa, alternata a sassolini; famosa per le sue acque cristalline e per le rocce granitiche dalle forme variegate e fantasiose, come la celebre Tartaruga.

Oggi la Provincia Olbia Tempio rappresenta l’area della Sardegna con la maggiore concentrazione di strutture ricettive turistiche, con il primo porto passeggeri del Mediterraneo (Olbia) e un moderno e funzionale aeroporto (il Costa Smeralda di Olbia) primo in Italia per il traffico privato. Tutti i comuni costieri possiedono attrezzati porti turistici che rendono questi lidi i preferiti dagli amanti della navigazione da diporto; lo sviluppo e modernizzazione delle infrastrutture e dei centri abitati non ha però intaccato la natura e l’autenticità di questa terra.


Facebook Twitter Linkedin Pinterest

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


© 2018 - Investment&Development SpA - P. IVA 05481180965 - Disclaimer